Oppure ...
Nel XIX secolo Alcamo divenne un demanio regio e in rappresentanza della città molti cittadini illustri ebbero l'onore di sedere tra gli scranni del parlamento siciliano.
Insieme alla città di Marsala, Alcamo è uno dei principali centri di produzione vinicola e il vino maggiormente prodotto è il Bianco d'Alcamo, ma a questa attività si affiancano quella della coltivazione di cereali, dell'allevamento di bovini ed ovini, nonché del melone locale.
Dal punto di vista turistico poco distante dalla città c'è la località balneare di Alcamo Marina, che dista 6 km dal capoluogo comunale. E circa 5 km da Castellammare del Golfo. La spiaggia è dorata e fine ed è assolutamente libera e gratuita per quello che riguarda gli accessi, in quanto sono in piccoli tratti i lidi e gli stabilimenti balneari.
La cittadina è divisa dalla linea ferroviaria, aldilà della quale si trova il litorale. Qui si trova la stazione ferroviaria di Castellammare del Golfo; invece quella di Alcamo non passa per il centro cittadino, ma si trova in prossimità dello svincolo autostradale.
Nel periodo estivo le numerose case di villeggiatura che sovrastano sia il litorale che la collina accolgono i villeggianti, ma ci sono anche diversi b&b e un albergo.
Oppure ...