Una visita al Museo San Rocco
Una visita al Museo San Rocco
Una visita al Museo San Rocco

CERCA HOTEL O B&B A TRAPANI, SAN VITO LO CAPO O FAVIGNANA

icona luogo Luogo

icona tipologia di struttura ricettiva Tipologia

icona calendario per check-in Check-in

icona calendario per check-out Check-out

 

 

 

 

Agriturismo Vultaggio

 

Hotel Cala di Ponente San Vito lo Capo  Hotel Trapani Divino

Villa Pampalone Trapani  b&b a casa mia Castelluzzo

 

Appartamenti Trapani

 

 

 

Una visita al Museo San Rocco

 

UNA VISITA AL MUSEO SAN ROCCO

 

Recensita da Luca Sciacchitano

 


Aiutaci a crescere! Condividi la notizia se ti piace


 

Sabato sera, passeggiando per il centro storico di Trapani, può capitare di imbattersi in qualche luogo poco conosciuto eppure attraente ed affascinante.

A me è capitato con il Museo San Rocco che ha catturato la mia attenzione passandovi davanti per caso.

Posto in una traversa laterale, l´Oratorium del San Rocco ha avuto un´esistenza tribolata.
Nata come chiesa fra il 1564 ed il 1860, l´edificio diventa prima sede delle Poste Provinciali, quindi, bombardato durante la II guerra mondiale, è stato riconvertito in ufficio di Igiene e Profilassi, sede di diversi istituti scolastici e dell´Archivio di Stato.
Solo negli ultimi anni, grazie ai contributi volontari, i locali vengono restaurati per affrontare questa nuova metamorfosi che li trasforma in un ibrido tra un luogo di culto ed un museo di arte religiosa moderna.

E la restaurazione appare subito evidente nel contrasto fra le pietre antiche e quelle moderne che tappezzano le pareti bianche. I vecchi pavimenti sono stati mantenuti e le stanze, tutte in comunicazione fra loro, danno il senso della libertà di movimenti all´interno della struttura.



Dopo aver superato la prima stanza, l´unica adibita al culto, si accedede all´ala museale che è un trionfo della fantasia e della creatività umana.
Il tema religioso, che attraversa tutta la mostra con particolare rilievo sulla simbologia della croce, viene rivisto in chiave moderna e fantasiosa creando opere di indubbio valore estetico ed in grado di solleticare l´intelletto dello spettatore.



La croce viene riproposta in tonalità, materiali e concetti nuovi ed inediti e, tramite un sapiente utilizzo dell´illuminazione, si è in grado di moltiplicare l´effetto visivo ed aggiungere patos alle opere già suggestive per loro natura.

La visita dura una decina di minuti ma è molto intensa e suggestiva.
Noi siamo andati di sabato sera ma, informandomi con il custode, abbiamo appreso che la mattina i locali sono chiusi.
Nel caso di una visita, tenete a mente questo particolare.

- La galleria fotografica la trovate qui




 


 

COMMENTA "UNA VISITA AL MUSEO SAN ROCCO"

 

 


 

OLTRE A "UNA VISITA AL MUSEO SAN ROCCO" FORSE POTREBBERO ANCHE INTERESSARTI QUESTI ARTICOLI?

 

 

Noleggio auto Trapani

 

TrigranaBB  First English

Agriturismo Vultaggio  Noleggio Favignana

 

Hotel Trapani Inn

 

 

 

Hotel-Trapani.com

P.I. 02195840810
Loading...